Pagine

venerdì 7 marzo 2025

Recensione "Code Blue" di N.R. Walker

Ringrazio la casa editrice per la copia digitale 
Il libro:
Autrice: N.R. Walker
Titolo: Code Blue
Editore: Triskell Edizioni
Data di pubblicazione: 4 febbraio 2025
Pagine: 378
Serie: Atrous Vol.2

Trama:
Steve Frost sognava di indossare la cintura di vincitore dei campionati nazionali di arti marziali miste, e magari diventare un professionista, e invece si ritrova a lavorare come guardia del corpo per i ricchi e famosi di Los Angeles.
Guadagnandosi in fretta un’ottima reputazione per la sua notevole gestione delle persone, ottiene un posto nella squadra di sicurezza della boyband emergente del momento, gli Atrous. Anni dopo è a capo della loro squadra della sicurezza. Conosce quei ragazzi, e dopo innumerevoli tour, voli, viaggi in auto, eventi pubblici e concerti, si avvicina a un membro in particolare.
Jeremy è stata una delle colonne portanti degli Atrous sin dal primo giorno, e ancora di più negli ultimi mesi. Ora che è diventato il volto della band ancor più di prima, si trova a confrontarsi con le attenzioni di un fan-stalker squilibrato.
Quando la fama e lo stress diventano troppo e la salute di Jeremy subisce un colpo, Steve diventa il suo salvagente. Ma come Jeremy già sa e Steve sta per scoprire, neanche la stella più luminosa può brillare per sempre.




Secondo libro di questa dilogia, stavolta i protagonisti sono Jeremy – frontman del famosissimo gruppo Atrous – e Steve – responsabile della sicurezza della band.

Avevo apprezzato il primo libro e anche questo secondo mi è piaciuto. Ho ritrovato la penna dalla Walker, che mi ha dato la sensazione fin da subito di sentirmi nella mia comfort zone, mi ha coinvolta tanto e rilassata, è stata proprio una lettura di cui avevo bisogno.

La storia racconta di Jeremy e Steve, del loro lento avvicinarsi, del fatto che Jeremy è eterosessuale ma attratto dalla sua guardia del corpo, di come a volte non sia necessario dare etichette, ma basti accettare le cose per come sono, il più semplicemente possibile.

Racconta anche di come la fama e una vita vissuta sulla cresta dell’onda logori sia l’anima che il fisico, di come la voglia di normalità sia salutare.

Ho trovato molto ben gestito il tema dell’accettazione, della confusione e dei dubbi che possono venire, così come del fatto che non tutte le persone reagiscano allo stesso modo.

Ho letto in fretta questo libro, mi è piaciuto e mi ha coinvolta fin da subito. Forse per i miei gusti tutti sono troppo buoni, anzi troppo netti, i (pochi) cattivi non lasciano spazio a dubbi. Di solito a me piace di più l’ambiguità e un tocco di cattiveria, qui del tutto assenti, lo stesso però questo libro mi ha coinvolta e mi è piaciuto.

Sono un po’ dispiaciuta di lasciare questi ragazzi, mi sarebbe piaciuto inoltre leggere degli altri componenti della band, storie non mm e che per quel poco che viene accennato hanno stuzzicato la mia curiosità.
Voto: 4*
Lo stavate aspettando?

2 commenti: