martedì 11 giugno 2024

Recensione "House of pain" di Naike Ror

Ringrazio la casa editrice per la copia digitale

Il libro:
Autrice: Naike Ror
Titolo: House of pain
Editore: Always Publishing
Data di pubblicazione: 24 maggio 2024
Pagine: 480
Serie: Creed in love Vol.2

Trama:
Le ferite da guarire sono tante, l’amore potrebbe essere l’unica cura.
Cresciuta nel mondo delle Little Miss Sunshine, un microuniverso in cui l’unico dogma è l’aspetto esteriore, Hanna Foster sa bene cosa significhi essere bella, gareggiare per il primo posto e vincere a discapito delle amicizie.
Negli anni però, Hanna ha finito per odiare con tutta se stessa il suo bellissimo viso, che le ha deturpato l’infanzia, facendola piombare in un incubo da cui scappare è stato difficile. Eppure, ha anche imparato molto: i ricordi del periodo più brutto della sua giovane vita l’hanno forgiata, l’hanno spinta a crescere, a studiare ad Harvard e contornarsi solo di persone belle nell’anima, senza badare all’aspetto.
L’unica eccezione è Emery, che con il suo fisico statuario, la sua ossessione per la pasticceria e la sua gentilezza che a lei sembra solo un espediente, fa scattare tutti i campanelli d’allarme nella testa di Hanna. È troppo bello, troppo dolce, e minaccia di scardinare le porte dietro cui lei ha nascosto… se stessa.
Emery Scott ha una vita splendida e un futuro già scritto. Nel suo passato c’è un’infanzia adombrata dai disturbi alimentari e dalla solitudine, ma nel presente? Ora, Emery può considerarsi realizzato. Presidente della confraternita dei Creed, a Yale, nel suo letto sono passate molte delle ragazze del campus, e può contare su due amici che ama come fratelli. Non manca nulla, a parte l’amore che sogna da sempre, quello di una persona che, nell’andare avanti con la propria vita, non lo lasci indietro. Insomma, a parte… la felicità.
Quando i suoi occhi si posano sulla timida Hanna però il suo cuore fa un tuffo e la sua speranza inizia a galoppare. Per quanto corteggiarla sia difficile, la sola presenza di quella ragazza lo fa sentire diverso. Con Hanna, Emery può essere davvero se stesso - non solo il ragazzo, il presidente e il futuro avvocato perfetto. E questa è un’opportunità che nessuno mai gli ha concesso davvero.
Emery è il perfetto ragazzo d'oro americano. Hanna è in fuga da un incubo. Due vite che non hanno nulla in comune. Eppure, il loro incontro cambierà tutto.
#collegeromance #hefallsfirst #slowburn





Dopo aver (ri)letto House of love, stavolta tocca al secondo libro della Creed, quello con protagonisti Hanna ed Emery, per me una prima lettura.

Anche stavolta la scrittura di Naike mi ha conquistata e, merito anche dei capitoli brevi dal pov alternato, ho divorato questo libro in pochissimo tempo.

Sono rimasta piacevolmente sorpresa dalla mia risposta al personaggio di Emery. Lui mi è piaciuto ben oltre il previsto (sulla carta il suo tipo di personaggio non mi fa perdere la testa), l’ho proprio apprezzato tantissimo e inoltre mi sono ritrovata in moltissime cose, ho provato un’empatia fortissima. La sua evoluzione è gestita benissimo e ho apprezzato tantissimo la maturazione che raggiunge, giusta per età e carattere.

Hanna è un personaggio complesso e giustamente l’autrice l’ha gestito come tale, non sarebbe stato credibile altrimenti. Anche lei affronta una crescita incredibile e ho apprezzato molto le scelte fatte da lei, molto in linea anche qui con personaggio e vissuto.

Mi è piaciuto molto ritrovare Cruz ed Essie e ancora di più Tyson, sul finale poi i riferimenti al suo libro sono molteplici e davvero adesso non vedo l’ora di leggerlo, spero di non dover aspettare troppo. Tra gli altri secondari ho apprezzato molto il fratello di Tyson e la sorella di Emery, decisamente interessanti.

C’è di nuovo una forte importanza per l’amicizia, solida e fondamentale ben più della famiglia. Questo tipo di contesto a me è sempre gradito, soprattutto quando viene trattato in maniera così curata.

Una bella storia, ricca e che funziona, scritta magistralmente e con personaggi che entrano nel cuore, volente o nolente.
Voto: 4.5*
Vi ho incuriosito? 
Passate anche a leggere gli altri blog, appuntamento al mese prossimo!
Grazie Dolci per la grafica


3 commenti:

  1. Non apprezzo il genere per cui credo che non leggerei mai questa serie tuttavia sono contenta che per te questo secondo volume sia stato una conferma

    RispondiElimina
  2. Anche io ho scelto di parlare di questo libro. Come te ho apprezzato la scrittura della Ror

    RispondiElimina
  3. Libro interessante, temi importanti; grazie della recensione

    RispondiElimina