lunedì 21 luglio 2025

Recensione "The prison healer" di Lynette Noni - Tu leggi? Io scelgo!

Buongiorno lettori, appuntamento con la rubrica nata da un'idea di Rosaria, gestita da me, Chicca e Dolci, che adoro sempre di più.


La rubrica, a cadenza mensile, consiste nel leggere un libro recensito da un altro blog partecipante

L'ordine di scelta è casuale, abbiamo usato random.org e questa volta mi è capitata Erica.
Tra i suoi libri ho scelto questo, spinta dalle sue parole entusiaste su questo volume e i successivi, di cui ero già molto curiosa.

Il libro:
Autrice: Lynette Noni
Titolo: The prison healer
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione: 4 aprile 2023
Pagine: 384
Serie: #1 The prison healer

Trama:
«ERA DETERMINATA A COMBATTERE, E A VIVERE, FINO ALLA FINE.»
Kiva ha diciassette anni e ormai da tempo ricopre il ruolo di guaritrice a Zalindov, una prigione letale in cui chiunque è sacrificabile, in qualsiasi momento. Un giorno, nella sua infermeria approda la Regina Ribelle, che è stata catturata ed è gravemente malata. A Kiva viene ordinato di tenerla in vita a ogni costo affinché possa sostenere il Giudizio degli Elementi, ovvero quattro prove quasi impossibili da superare per riottenere la libertà. Consapevole che la Regina Ribelle non è in grado di affrontarle, Kiva prende il suo posto, pur sapendo che nessuno, in realtà, è mai sopravvissuto. Mentre Zalindov è in fermento e pregusta morte e distruzione, a vegliare su Kiva e ad aiutarla interviene un nuovo, misterioso detenuto, che piano piano si conquista un posto speciale nel suo cuore...
Arriva in Italia The Prison Healer,il primo volume della trilogia bestseller di Lynette Noni, che coniuga in modo magistrale elementi romance e fantasy. In corso di pubblicazione in diversi Paesi, questa saga ha scalato le classifiche internazionali, ricevendo anche numerosi premi.



Molto particolare questo libro, un po' diverso dai soliti, con un'ambientazione singolare, infatti tutta la vicenda si svolge all'interno della prigione di Zalindov, ricettacolo dei criminali di tutti i regni del mondo inventato dalla Noni.

Avevo subito snobbato questo titolo, (tanto young), ma diverse recensioni stra positive, tra cui quella di Erica anche per i seguiti, mi hanno fatto cambiare idea e ho voluto recuperalo.

Mi è piaciuto? Sì.
Mi aspettavo di più? Forse sì.
Leggerò i seguiti? Assolutamente sì.

Inizialmente sono rimasta un po' spiazzata dalla lentezza della narrazione, necessaria per capire bene il contesto, ma per me in questo periodo un po' pesante. Inoltre, sempre all'inizio, ho avuto un sentore di già visto, mi ha ricordato Il dominio del fuoco e Hunger Games, per ambientazione, scene cruente e protagonista. 
Il mio problema più grosso è stato proprio con Kiva, che scimmiotta Katniss ma non ha lo stesso carisma. Mi è stata antipatica, sempre, non sono riuscita a entrare in sintonia con lei, neanche nei momenti più commoventi. Mi dispiace, ma per me è solo fredda e calcolatrice, senza fascino. In compenso gli altri personaggi a modo loro mi hanno conquistata, primo fra tutti Jaren (ma anche Tipp e Naari e insomma tutti gli altri).

La storia prende il via e gli intrecci pian piano si dipanano fino ad arrivare al finale che è dir poco sorprendente! Ecco questo è il classico libro da leggere anche solo per la fine, dove tra un colpo di scena e l'altro e tutta una serie di azioni adrenaliniche, l'autrice è riuscita a lasciarmi a bocca aperta. 
(Ammetto di aver intuito il primo grande colpo di scena, ma l'ultimissimo proprio non me lo aspettavo).
Per chi è abituato a leggere prima del dovuto l'ultima pagina, per questo libro dovrebbe fare un'eccezione, io che sono spoiler fobica non ho letto nemmeno le trame di nessuno, nemmeno di questo figuriamoci dei seguiti e continuo a non farlo. La Noni ha proprio la capacità di stupire il lettore, seminando pure indizi qua e là, molto soddisfacente in questo.

Non vi ho raccontato niente della trama ma secondo me è giusto così, bisogna godersi il viaggio, spero che nel seguito, che per forza di cosa avrà diverse differenze, manterrà questo ritmo.
Voto: 4*
L'avete letto?
Le altre recensioni
Grazie a Dolci per la grafica

1 commento: