Rubrica in cui vi lascio il mio piccolo pensiero su libri letti che non hanno una recensione vera e propria.
"Alienato. I mali necessari Vol.3.5" di Onley James
Dico la verità avrei voluto leggere questo libro nella giusta posizione, dopo il terzo di questa serie che adoro, perché così nel quarto quel senso di mancanza non l'avrei avuto, ma comunque ringrazio lo stesso di averlo potuto leggere, perché I mali necessari è una di quelle serie che assolutamente mi ha colpita e di cui sento la mancanza.
I protagonisti stavolta sono Dimitri, figlio della misteriosa Calliope e a sua volta psicopatico, e Arlo, il suo amico, la sua persona speciale.
È una novella, è breve e tutto si svolge praticamente in una notte, ho adorato davvero rileggere la James e ritornare nel suo pazzo mondo, ho gioito a incontrare qualche fratello Mulvaney e soprattutto ho adorato avere qualche pezzo in più su Calliope e la sua storia.
Dimitri e Arlo sono una coppia bellissima, insieme sono pucciosi e li ho amati tanto, ma il libro è troppo corto! Sono convinta che una storia più lunga non avrebbe stufato, anzi alcuni dettagli, soprattutto sul passato, sarebbero stati maggiormente trattati. Inoltre vorrei proprio leggere pagine su pagine di queste storie, non mi stancano mai.
Spero arrivino anche gli spin-off dei ragazzi di Jerico, nel frattempo un tuffo nella famiglia Mulvaney è stato proprio gradito.
"Una mano amica" di Jay Northcote
Il titolo è allusivo ed è riferito proprio a cosa sottointende. È una storia di scoperta e che parla della difficoltà di fare coming out, proprio di riconoscersi in una determinata categoria.
Ci sono diverse scene spicy, ma racconta anche della nascita di un sentimento più profondo, della trasformazione da amicizia a qualcosa di più, trattata secondo me in maniera dolcissima e che mi è piaciuta.
Mi è piaciuto molto Jez, forse anche perché il POV è suo e quindi lo conosciamo meglio, ho apprezzato anche Mac, i suoi dubbi sono leciti. Mi sarebbe piaciuto conoscere meglio i coinquilini.
È una storia breve che si legge in fretta, ideale come evasione.
"Flash fire - The extraordinaries Vol.2" di T.J. Klune
Secondo libro di questa serie per ragazzi che ricorda un po' (anzi molto) quella già pubblicata da Marissa Meyer, aventi come protagonisti i supereroi.Mi ha ricordato inoltre anche altri lavori di Klune, quali alcuni momenti della serie A prima vista (per un nuovo personaggio qui introdotto e di nuovo per la caratterizzazione di Nick che mi fa pensare a Paul Aster) ma anche La casa sul mare celeste (viene proprio ripreso paro paro il motto "Chi non denuncia è complice").
Klune sa scrivere e sa coinvolgere il lettore, inoltre in questo libro Nick, che è una macchietta e strappa ben più di una risata, ha un'evoluzione notevole e io l'ho amato moltissimo.
Il messaggio trasmesso è di nuovo quello caro a Klune, la denuncia contro la discriminazione, stavolta che sia per le persone queer, di colore o con poteri straordinari.
Mi è piaciuto molto il colpo di scena finale, l'avevo pensato a un certo punto ma non ci credevo fino in fondo, così come ho adorato i nuovi secondari introdotti in questo volume.
Adesso però vorrei avere già il terzo, come si fa ad aspettare!
"EWB. Nemici con benefici" di N.R. Walker
Ho letto questo libro nel weekend, avevo bisogno di un "libro coccola", credevo in realtà che fosse molto più leggero. Tratta argomenti delicati, ma lo fa con delicatezza e tanta ironia, mi è piaciuto moltissimo, più di quanto mi aspettassi. L'hate to love è gestito divinamente, il passaggio graduale è stato splendido. Ho adorato anche la componente relativa allo sport, anche se molto in secondo piano.
Consigliato, forse non come lettura leggera, comunque c'è una componente BDSM (che non mi aspettavo ma che ho gradito moltissimo) con strascichi anche a livello introspettivo, però come detto molto molto ben gestita.
Finora il mio preferito della Walker (ne ho letti in totale solo quattro)
Il titolo è azzeccatissimo, la cover decisamente meno
Ne conoscete qualcuno?
Non conosco; grazie dei pensierini
RispondiElimina