Ringrazio la Hope Edizioni per la copia digitale
Il libro:
Autrice: Tiffany Reisz
Titolo: Eclissi
Editore: Hope Edizioni
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2025
Pagine: 365
Trama:
Faye Barlow è intrappolata in un matrimonio infelice e aggrappata a un passato che non riesce a dimenticare.
Insoddisfatta della sua vita attuale, decide di divorziare e cogliere al volo l’opportunità di tornare al suo primo amore: la fotografia.
Una nuova città e un nuovo progetto di lavoro potrebbero esserle davvero d’aiuto, ma, poco dopo il suo arrivo, Faye inizia a vivere delle esperienze inspiegabili, che riportano a galla ricordi di quel passato di cui non riesce a liberarsi e che sembrano essere collegate a un faro abbandonato.
Spinta dalla curiosità e da qualcosa di intellegibile, cercherà di raggiungere il faro, ma finirà quasi per morire annegata.
Al suo risveglio, la realtà che la circonda è completamente cambiata: il faro non è più in rovina, e la persona che l’ha salvata – un uomo che Faye conosceva bene – non può assolutamente essere in vita.
Adoro questa autrice, è una delle mie preferite in assoluto, quindi nel momento in cui esce un suo lavoro, io lo leggo, il prima possibile.
Eclissi (The night mark in originale, la cui traduzione secondo me sarebbe stata più azzeccata) racconta di Faye, della sua depressione dopo aver perso l’amore della vita e della strana isola con il suo faro, che racconta la storia di Faith, così intrecciata alla sua vita. Per una serie di fatti Faye si troverà nel 1921 a vivere una vita non sua, per riscoprire emozioni ormai sopite.
La penna della Reisz è sempre straordinaria, precisa, curata, con ogni particolare significativo. Devo però ammettere che questo libro è sicuramente meno incisivo rispetto ad altri suoi lavori.
Innanzitutto io ho patito un po’ la protagonista, che per quasi metà libro è depressa, non senza motivo ma comunque per me pesante da gestire. Forse il periodo non è quello giusto, considerando la mia situazione personale, ma ho faticato proprio e quindi non sono riuscita a divorare il libro come di solito mi capita con questa autrice. Ho proprio faticato a farmi trasportare in pieno dalla storia, anche gli altri personaggi non sono stati così travolgenti come mi aspettavo, fatta eccezione forse per il prete (sì, la Reisz ha dipinto un prete – cattolico ovviamente – in maniera stupenda anche se ovviamente fuori dai canoni).
Ho quindi letto il libro sì con piacere, ma senza quel trasporto che mi aspettavo e a cui ero abituata. Credo però che molto sia dipeso dalle mie alte aspettative, in quanto è una bella storia, con una bella morale, inoltre nonostante il periodo storico riesce a mantenere e direi proprio sottolineare tematiche moderne quanto mai importanti.
Tiffany Reisz rimane una delle mie autrici del cuore, di cui ovviamente leggerò ogni cosa in italiano che uscirà. Questo non è il suo libro più brillante, è però sempre e comunque una storia bella e scritta bene.
Interessante, grazie per la recensione
RispondiElimina